ATTENZIONE: DURANTE IL PERIODO ESTIVO LA MAGGIOR PARTE DEGLI ITINERARI DEL PARCO SONO FRUIBILI SOLO CON GUIDA.
Per maggiori informazioni contatta il numero 0564 393238.
Da lunedì 23 giugno è attiva la disciplina contro gli incendi boschivi, per cui la maggior parte dei percorsi si possono svolgere solo con guida e su prenotazione.
Tuttavia, alcuni itinerari restano da fruire in autonomia, previo acquisto del biglietto al centro visite di Alberese (via del bersagliere 7/9) che dal 21 giugno prolunga l’orario: 8,30-17.
*Ogni weekend di giugno è attiva la navetta per Marina di Alberese e Pinottolai (inizio itinerari)
*Nel mese di luglio ed agosto la navetta è attiva tutti i giorni.
Per maggiori informazioni, consulta questo articolo o contatta il centro visite al numero ai numeri 0564 393238 o 0564 393250 o scrivendo a centrovisite@parco-maremma.it
Itinerari effettuabili senza obbligo di guida e prenotazione (previo acquisto biglietto)
- A5 forestale (a piedi)
- A6 faunistico (a piedi)
- A7 itinerario di Bocca d’Ombrone (a piedi ed in bici)
- Percorso ciclabile Collelungo (A11)-Pinastrellaia (in bici)
- A2 Itinerario le Torri (a piedi) PERCORSO SEMPLIFICATO, RICHIEDI AL CENTRO VISITE I DETTAGLI
- A8 Cammino Medievale (a piedi ed in mtb)
- T1 Punta del Corvo (a piedi)
Tutte le settimane, poi, si potranno fare le seguenti visite guidate, su prenotazione, contattando il centro visite ai numeri 0564 393238 o scrivendo a booking@parco-maremma.it :
Tutti i lunedì
Cala di Forno. la spiaggia tra le due scogliere
Un percorso articolato tra pineta, oliveti secolari, macchia mediterranea e falesie a picco sul mare per raggiungere la spiaggia più nota del Parco: Cala di Forno. Un angolo di paradiso racchiuso tra due scogliere spesso frequentato da animali selvatici.
Ritrovo presso il centro Visite di Alberese alle ore 9
Difficoltà: medio-alta
Lunghezza: 16 km circa
Durata: 9 ore con sosta in spiaggia
Biglietti: Intero: € 15,00 – Ridotto: € 10,00 (ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Tutti i martedì
San Rabano Storie di monaci e boscaioli
Storie di monaci e leggende di tesori nascosti caratterizzano la splendida Abbazia di San Rabano, costruita nel medioevo sui poggi dell’Uccellina. Un’escursione nei luoghi un tempo frequentati da boscaioli e carbonai fino ai resti del complesso monastico che un tempo fu grandioso e potente.
Ritrovo presso il Centro Visite Alberese alle ore 15.30
Difficoltà: media
Lunghezza: 9,6 km circa
Durata: 5 ore
Biglietti: Intero: € 10,00 – Ridotto: € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni)
Tutti i mercoledì
Tramonto a Collelungo
L’infrangersi delle onde sulla battigia sotto alla Torre di Collelungo mentre cala il sole per lasciare il posto al cielo stellato, tra profumi di resine e di rosmarini, canti di uccelli e fruscii improvvisi. Questi sono i tramonti in Maremma e le notti nel Parco, dove ogni cosa assume i contorni magici di un luogo fuori dal tempo.
Ritrovo presso il Centro Visite Alberese alle ore 19
Difficoltà: facile. Non adatto a ragazzi di età inferiore ai 12 anni. Portare una torcia.
Lunghezza: 3 km
Durata: 4 ore. Tempo a disposizione per cena al sacco.
Biglietti: Intero: € 15,00 – Ridotto: € 10,00 (ragazzi dai 12 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni).
Tutti i giovedì
Di notte a San Rabano
Un’escursione speciale che permette di raggiungere i ruderi dell’Abbazia verso il tramonto e godere così di una luce magica per la visita.
Il rientro si svolgerà quindi in notturna, avvolti dai suoni del bosco che renderanno l’esperienza davvero unica.
Si consiglia di portare una torcia. Non adatto a ragazzi di età inferiore ai 12 anni
Appuntamento ore 18.00 al Centro Visite di Alberese
Durata 5 ore
Lunghezza: circa 9 KM
Difficoltà: mediamente impegnativo
Biglietti: 15€ -10€ (il ridotto è riservato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e agli studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Tutti i venerdì
Cala di Forno – La spiaggia tra le due scogliere
Un percorso articolato tra pineta, oliveti secolari, macchia mediterranea e falesie a picco sul mare per raggiungere la spiaggia più nota del Parco: Cala di Forno. Un angolo di paradiso racchiuso tra due scogliere spesso frequentato da animali selvatici.
Appuntamento ore 09.00 al Centro Visite di Alberese
Durata 8 ore
Lunghezza: 16 KM
Difficoltà: mediamente impegnativo
Biglietti: 15€ -10€ (il ridotto è riservato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e agli studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Tutti i sabati
La Baia delle Cannelle
Dalle cisterne romane di Talamone fino al suggestivo crinale di Punta del Corvo il sentiero si inoltra nella lecceta per poi scendere, tra garighe di cisti e rosmarini, alla baia delle Cannelle, dove ci si può rinfrescare nelle bellissime acque cristalline.
Non adatto a ragazzi di età inferiore ai 12 anni
Appuntamento ore 08.30 alle Cisterne Romane
Durata: 6 ore
Lunghezza: 10 KM
Difficoltà: impegnativo
Biglietti: 10€ -5€ (il ridotto è riservato ai ragazzi dai 12 ai 14 anni e agli studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Tutte le domeniche
Notturno al faunistico
A pochi passi da Alberese, dopo una calda giornata estiva, il bosco di querce secolari diventa un luogo ideale ed accogliente per rilassarsi osservando il cielo stellato e provare ad identificare i suoni e i segni lasciati dai suoi abitanti.
Percorso facile, adatto anche a famiglie con bambini. Portare una torcia.
Appuntamento ore 18.00 al Centro Visite di Alberese
Durata 4 ore
Lunghezza: 2,2 KM
Difficoltà: facile
Biglietti: 10€ -5€ (il ridotto è riservato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e agli studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Inoltre sono in programma iniziative ed escursioni speciali per vivere a pieno l’estate al Parco della Maremma!
27/06 – 11/07 – 25/07 – 08/08 – 22/08 – 05/09
Aperitivo a Collelungo
Una splendida occasione per godere di un tramonto eccezionale in una delle più selvagge spiagge della Toscana. Un breve percorso permette di raggiungere la torre di Collelungo e godere il tramonto da uno
dei punti panoramici più belli del territorio. Scenderemo poi alla spiaggia ormai deserta per fare un bel bagno mentre verrà allestito l’aperitivo a base di vino e prodotti locali. L’escursione prosegue con una breve passeggiata notturna per godere dei suoni e dei profumi della notte in pineta.
Età minima richiesta: 14 anni
Appuntamento ore 19.00 al Centro Visite di Alberese Il 6 settembre, l’appuntamento è anticipato alle 18,30
Durata 4 ore
Difficoltà: facile
Biglietti:*Intero €15 – **Ridotto €10
*+ 10€ di aperitivo **Ridotto €10: dai 14 anni, studenti max 25 anni + 10€ di aperitivo
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
20/06 – 04/07 – 18/07 – 01/08 – 15/08 – 29/08 – 12/09
Brindisi al tramonto a Castelmarino
Brindisi alla torre di Castelmarino per godere il tramonto e raggiungere, poi, la spiaggia per un bagno notturno. Torcia alla mano, l’escursione prosegue in pineta, dove vivono numerosi animali selvatici.
Età minima richiesta: 14 anni
Appuntamento ore 19.00 al Centro Visite di Alberese Il 30 agosto ed il 13 settembre, l’appuntamento è anticipato alle 18,30
Durata 5 ore
Lunghezza: 5 Km
Difficoltà: mediamente impegnativo
Biglietti:*Intero €15 – **Ridotto €10
*+ 6€ di aperitivo **Ridotto €10: dai 14 anni, studenti max 25 anni + 6€ di aperitivo
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
30/06 – 14/07 – 28/07 – 11/08 – 25/08 – 08/09
San Rabano con lo storico o archeologo
Alla scoperta del monastero di San Rabano con una guida laureata in storia dell’arte o archeologia per apprezzare al meglio gli aspetti storico-artistici dell’abbazia edificata dai Benedettini un contesto naturalistico di ineguagliabile bellezza.
Non adatto a ragazzi di età inferiore ai 14 anni
Appuntamento ore 08.30 al Centro Visite di Alberese
Durata: 5 ore
Lunghezza: circa 9 km
Difficoltà: mediamente impegnativo
Biglietti: 10€ -5 € (il ridotto è riservato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e agli studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
21/06 – 5/07 – 19/07 – 2/08 – 16/08 – 30/08 – 13/09
Sulle orme dei briganti
Leggende e storie di Maremma per un viaggio nel tempo e nella natura incontaminata, parlando di briganti e di personaggi “singolari” che hanno caratterizzato la vita sociale e il folclore di questa Terra. Percorriamo uno degli itinerari più suggestivi e meno frequentati: il bosco di Spaccasasso, parte del Cammino Medievale.
Adatto alle famiglie
Ritrovo presso il Centro Visite Alberese alle ore 17
Difficoltà: bassa
Lunghezza: 6,5 km circa
Durata: 3 ore
Biglietti: Intero: € 10,00 – Ridotto: € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni)
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
09-10/06 – 09-10/07 – 07-08/08 – 07-08-09/09
Plenilunio in canoa
Cullati dalle acque del fiume, si pagaia circondati solo dai suoni della natura, si attende che il sole, scendendo sotto l’orizzonte, colori il cielo di rosso e lasci il posto ai raggi argentei della luna.
Una visita in canoa senza alcuna difficoltà adatta a tutti!
E’consigliato abbigliamento comodo, acqua e uno spuntino!
Appuntamento ore 19.30 Loc. La Barca
Biglietto € 30
Durata: 2 ore
Prenotazioni info@silvacoop.com oppure clicca qui
3 agosto
Notturno al faunistico speciale “Respiri di bellezza”
La compagnia Francesca Selva divulga la danza contemporanea in contesti non convenzionali. La performance Respiri di bellezza è inserita nell’itinerario A6: brevi salite e discese poco sotto il limite del bosco, grandi querce da sughero, un fitto sottobosco di cisto e altri arbusti mediterranei. La danza si sviluppa da una imbastitura coreografica di base che poi si adatta e si modella al luogo.
Ritrovo presso il Centro Visite Alberese alle ore 18
Difficoltà: facile. Adatto anche a famiglie con bambini. Portare una torcia
Lunghezza: 2,2 km
Durata: 4 ore
Biglietti: Intero: € 10,00 – Ridotto: € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni)